Svezzamento: quali alimenti evitare?
Abbiamo visto che non è necessario ritardare l’introduzione di alcuni alimenti considerati potenzialmente allergizzanti, eppure come giustamente molte mamme hanno pensato, ci sono alimenti che per altre ragioni è bene maneggiare con cautela.
In questo articolo vediamo alcuni degli alimenti più dibattuti.
MIELE: rischio botulino 🍯
Si consiglia di introdurre il miele dopo i 12 mesi di vita, questo perché potrebbe contenere le spore del botulino, quindi le cellule di questo batterio, che sono in grado di colonizzare l’intestino del lattante e germinare, quindi attivarsi producendo tossine che causano la malattia, a differenza di quanto capita nelle età successive in cui la malattia si sviluppa solo per l’assunzione di tossine batteriche preformate.
Ma in quali altri alimenti possiamo trovare le tossine già formate del botulino?
Questo è un suggerimento più generale perché il rischio riguarda bambini e adulti:
gli alimenti più a rischio sono le conserve fatte in casa, se non correttamente preparate e processate, ad esempio le verdure o le olive sott’olio, gli olii aromatizzati, le conserve di frutta non sufficientemente acidificate o zuccherate.
FUNGHI: rischio intossicazione 🍄
I funghi possono essere tossici tanto per i bambini quanto per gli adulti, quindi in generale è ovviamente importante consumare funghi di accertata natura.
La ragione per la quale il Ministero della Salute raccomanda di evitare di somministrare funghi ai bambini, è perché un’eventuale tossicità potrebbe avere per loro conseguenze più gravi, per via del basso peso e del maggior rischio di disidratazione.
CARNI CONSERVATE : 🥓
Ci tengo a fare un cenno al prosciutto cotto, da sempre considerato cibo adatto ai bambini… quale errore! Oltre ad eccessive quantità di sale, i salumi contengono conservanti, classificati come cancerogeni dall’OMS. Anche in questo caso il pericolo non è immediato, ma dipende da un effetto accumulo, quindi dalla frequente introduzione di questi alimenti processati nella dieta dei nostri piccoli. Non è necessario demonizzare l’assaggio, purché occasionale.
COZZE E VONGOLE : 🐚
I mitili non sono di per sé pericolosi, una volta ben cotti, ma possono essere più inquinati. Anche cozze e vongole possono essere proposte occasionalmente, pulite accuratamente.
SOSTANZE ECCITANTI come il caffè ☕, il tè 🍵, il cacao: 🍫
Tutti questi alimenti contengono metilxantine, sostanze dall’effetto stimolante sul sistema nervoso centrale, con potenziali conseguenze sulla qualità del sonno ma anche sull’umore.
Non esistono chiare linee guida in merito, ma il mio suggerimento è di attendere a proporre il cioccolato finché il bambino non abbia instaurato una buona routine del sonno e “perso” il sonnellino del pomeriggio, quindi intorno ai 3 anni. A questo punto i bambini potranno assaggiare cacao e cioccolato evitando che ciò accada nelle ore serali, potendo rendere più difficoltoso l’addormentamento o più agitato il sonno.
ALCOLICI :🍹
Tutti gli alcolici svolgono un’azione tossica sul cervello, con potenziali effetti irreversibili. Nulla da aggiungere credo 😉
ZUCCHERO 🍭 e SALE: 🧂
Non sono pericolosi nel breve termine, ma sono diseducativi nel processo di definizione del gusto nel bambino, andando a mascherare gli altri sapori ed impedendone il corretto riconoscimento e la familiarizzazione.
Sale e zucchero vengono istantaneamente letti dai nostri recettori del gusto, inducendo un immediato senso di piacere a livello cerebrale, ma questo impedisce loro di imparare a riconoscere gli altri sapori degli alimenti, forzando i bambini alla successiva ricerca di alimenti eccessivamente salati o zuccherati.
È importante non abituare i bambini al consumo di zuccheri per la prevenzione della carie e delle patologie metaboliche come ad esempio l’obesità, il diabete, il fegato grasso.
Ed infine ricordiamoci che è importante LA FORMA nella quale proponiamo gli alimenti, per scongiurare il rischio soffocamento.
Questo è un argomento importante, che suscita grande curiosità, per cui lo affronteremo in un prossimo articolo. Iniziate a bombardarci dei vostri dubbi in merito, saremo felici di rispondervi e trovare insieme le migliori soluzioni!
A presto 😊
Chiara