Sono incinta... E adesso?
Aggiornamento: 28 gen 2021
Ciao a tutte, per molte di voi l’argomento di oggi sarà un ricordo, per altre magari un racconto che sperano di vivere presto e per altre ancora un déjà-vu... Oggi voglio parlarvi dell’inizio della gravidanza.
Inizia tutto con un ritardo... Un po’ di coraggio, si fa il test, ed eccola lì!! La seconda lineetta che fa cambiare tutto. Penso che il primo pensiero, al di là della felicità sia “E adesso, che faccio???”
Niente panico... Ecco qualche piccolo accorgimento che può essere utile:
Integrazione di 0,4 mg di acido folico, da continuare almeno fino alla fine del 1º trimestre. Se la gravidanza è cercata è molto probabile che la mamma stia già assumendo acido folico, poiché ne è raccomandata l’integrazione almeno dal mese precedente al concepimento. Questa vitamina aiuta e favorisce la chiusura del tubo neurale del vostro piccolo, inoltre nuovi studi dimostrato che può diminuire anche l’incidenza di altre malattie (come la comparsa del labbro leporino) e che riduce il rischio cardiovascolare in gravidanza.
Multivitaminico:
Una corretta dieta è sicuramente più consigliata dell’uso di un multivitaminico che, anche se specifico per la gravidanza, contiene una serie di integratori “standard” che non sempre sono necessari, pensiamo al ferro, spesso può avere come effetto collaterale una fastidiosa stipsi e non per tutte le mamme è necessaria l’integrazione.
Toxoplasmosi:
Probabilmente ancora non sapete se siete immuni alla toxoplasmosi.
Dovrete solo stare più attente, lavare bene frutta e verdura, cuocere meglio la carne. Non è necessario cacciare il gatto di casa, potrete occuparvi della lettiera lavando e igienizzando le mani appena dopo aver rimosso gli escrementi. Potete anche approfittare della situazione e sfruttare il marito o il compagno per farlo fare a lui.
Sonno:
I vostri livelli di progesterone aumentano, quindi se vi scoprirete ad essere stanche e sonnolenti già alle due del pomeriggio o se alla sera inizierete a guardare un film e crollerete tra la braccia di Morfeo dopo un quarto d’ora è assolutamente normale, niente paura!
Il consiglio è di non cercare di combattere la stanchezza, ma di prendervi del tempo per riposare... Ascoltate il vostro corpo, lui sa sempre cosa è meglio per voi.
Nausea:
Il livello delle beta hCG aumenta di giorno in giorno.
Non sorprendetevi se davanti al vostro piatto preferito vi sentirete disgustate, se il profumo che tanto amate vi provoca i conati di vomito, purtroppo può capitare ed è normale.
Sfatiamo il mito della nausea mattutina, piuttosto paragoniamola al natale “quando arriva arriva”, ogni momento della giornata può essere propizio.
Ricordate di stare leggere, di fare piccoli pasti e parecchi spuntini. Tenete qualcosa di secco, crackers, grissini, fette biscottate sempre a portata di mano, possono essere un valido aiuto. Anche lo zenzero può essere molto efficace contro questo disturbo.
State tranquille, generalmente alla fine del 1º trimestre le beta hCG iniziano a scendere e le nausee dovrebbero diminuire e sparire.
Rapporti sessuali:
Non sono controindicati, quando la gravidanza è fisiologica.
Sarà il vostro medico curante che vieterà i rapporti qualora ci fossero rischi per la gravidanza. Quindi non abbiate timori e fate l’amore, anche se spesso quello da convincere sarà il vostro partner, è frequente che questa nuova situazione può render l’uomo un po’ più restio.
Farmaci:
Ricordate che in gravidanza non tutti i farmaci si possono assumere!
Se assumete una terapia contattate subito il vostro medico per capire se e come continuare.
Cercate di non ricorrere a farmaci anti nausea per combatterla, se avete una forte nausea o senso di vomito e non riuscite a sopportarlo è sempre meglio farsi consigliare dal ginecologo.
Visita ginecologica:
Ricordatevi che prima delle 7 settimane non è detto che con una ecografia si riesca già a vedere il battito cardiaco, quindi non abbiate troppa fretta!
La gravidanza ci insegna quanto è importante saper aspettare, e lo fa già da subito!
Contattate il vostro curante che vi darà l’appuntamento per fare il primo controllo nel momento più adeguato in base alla data della vostra ultima mestruazione.
Spero che queste indicazioni vi siano utili e voi come vi siete sentite quando avete scoperto di essere in attesa?
A presto,
Celeste
