Sicurezza in auto con i bambini e in gravidanza: i consigli del TCS - Touring Club Svizzero
Aggiornamento: 13 apr 2021
Care mamme e papà,
Oggi parliamo di sicurezza in auto con i nostri bambini.
Spesso siamo di fretta oppure il nostro bimbo piange e dimentichiamo di mettere in atto tutte le misure per tutelare al meglio i nostri bambini durante un viaggio in auto.
Abbiamo chiesto consiglio a degli esperti del settore. Da 50 anni il TCS, Touring Club Svizzero, testa i seggiolini auto per bambini e non solo, è un punto di riferimento per informazioni pratiche sulla sicurezza stradale con i bambini ma anche per adulti.
Il TCS si è posto come missione quella di accrescere la sicurezza dei bambini in auto, ecco perché ci siamo rivolte a loro.
⭐ CONSIGLI PER L’ACQUISTO DI UN SEGGIOLINO AUTO PER BAMBINI
· Scegliete il seggiolino in funzione del peso e della grandezza del bambino. Privilegiate i modelli risultati buoni nei test del TCS, sul sito https://www.tcs.ch/it/test-consigli/test/seggiolini-bambini/ trovate tutte le informazioni.
· Provate a montare il seggiolino nel vostro veicolo prima dell’acquisto. Controllate la lunghezza e la geometria delle cinture di sicurezza. Fate attenzione a fissare saldamente il seggiolino e che non traballi o si possa ribaltare;
· Se acquistate un seggiolino usato controllate l’imbottitura, chiedete che non abbia subito urti/incidenti. Il TCS consiglia di acquistare solo da persone prevalentemente fidate;
· Utilizzare fino ai 36 kg i seggiolini completi con base e schienale, il bambino sarà più protetto e godrà di maggiore comfort;
· Il bambino deve utilizzare il seggiolino in auto dalla nascita ai 12 anni/150 cm di altezza questo perché da piccolo la testa è sovradimensionata rispetto al resto del corpo e il bacino si ossifica solo quando hanno compiuto 12 anni a quel punto la cintura può aderire bene ai suoi fianchi;
· Scelta del veicolo: TCS consiglia sempre di legare i bambini sui sedili posteriori.
TCS ogni anno testa diversi veicoli trovate maggiori informazioni sul sito https://www.tcs.ch/it/test-consigli/test/seggiolini-bambini/bambini-in-auto-2019.php#anchor_96a7328f_Accordion-Risultati-2020.
· TCS sconsiglia l’utilizzo del sedile anteriore. Se volete utilizzare il sedile anteriore ricordate di disattivare per la categoria 0 gli airbag davanti. Per le altre categorie consigliamo di posizionare il seggiolino più indietro possibile, l’airbag in quel caso si può lasciare attivo.

⭐ SCELTA DEL SEGGIOLINO
➡️ Tre categorie secondo le norme di sicurezza R44/R129
· CATEGORIA NEONATI 0-13 KG: E’ importantissimo utilizzare più a lungo possibile l’ovetto, contro senso di marcia. Prima di acquistare l’ovetto controllare che sia compatibile con la vostra auto e le vostre cinture di sicurezza.
· CATEGORIA MEDI 9-18 KG
· CATEGORIA 15-36 KG

NORMATIVE:
In Svizzera i bambini devono utilizzare i seggiolini auto fino ai 12 anni o al raggiungimento dei 150 cm di altezza. Le normative svizzere si sono omologate con quelle europee seguendo la R44. Verificare sempre l’etichetta arancione che si trova sul seggiolino, se inizia con 01 o 02 il seggiolino non è da utilizzare, oltre ad essere multabile, in commercio non si trovano più quindi fate attenzione se qualcuno vi passa dei seggiolini utilizzati qualche anno fa.
➡️ I SEGGIOLINI OMOLOGATI iniziano con la sigla 03 e 04.
Dal 2014 esiste una nuova omologazione la R129 la cosiddetta i-Size dove non si parla di kg ma di cm, quindi il cambio di seggiolino avviene quando il bambino raggiunge una determinata altezza.
DIFFERENZE R44 VS R129
- R44 -
Categoria 0 - utilizzo ovetto fino ai 12 mesi o massimo 13 kg
- R129 -
Categoria 0 viene utilizzata fino ai 15 mesi
Il TCS consiglia di utilizzarlo fino ai 15 mesi cosi da poter tenerlo contro senso di marcia.
🚫 ORA VEDIAMO 8 ERRORI DA EVITARE! 🚫
1. Cambiare precocemente il senso di marcia del seggiolino:
alcuni modelli con omologazione R44 0-13 kg devono essere legati solo contro senso di marcia. Altri modelli che vanno fino ai 18 kg possono essere girati al momento giusto, quando il bambino ha l’età adatta, il TCS consiglia di mantenere il seggiolino contro senso di marcia almeno fino ai 15 mesi, di più sarebbe auspicabile per una maggiore sicurezza.
2. Installare erroneamente la cintura:
· Le cinture per sistemare il seggiolino auto devono passare nelle relative guide rosse altrimenti non posa correttamente sul bambino;
· Stretta delle cinture per allacciare il bambino, che non sia ne troppo poco ne troppo stretto, mettere una mano per controllare la stretta.
3. Regolare male l'altezza del poggiatesta:
l'altezza del poggiatesta va sistemata in modo che la cintura appoggi bene sul bambino e non abbia contatto con il collo.
4. Non controllare il sistema di attacco Isofix:
verificare che ci sia il simbolo verde ✅ su entrambi gli attacchi ai lati.
5. Non fermarsi nei viaggi lunghi.
6. Cambiare troppo presto la categoria del seggiolino:
il bambino deve stare più a lungo possibile nel seggiolino categoria zero - fino ai 13 kg e fino a quando con la testa poggia completamente sull’ovetto e non sporga dal bordo del seggiolino, contro senso di marcia.
Non abbiate fretta di cambiare il seggiolino. Stesso discorso anche per le categorie di seggiolini successive.
7. Non spegnere Airbag sul sedile anteriore:
se legate un seggiolino sul sedile anteriore della categoria 0+ (ovetto) disattivare sempre l’airbag.
8. Lasciare le giacche invernali addosso durante un viaggio in auto: la giacca va tolta o deve rimanere completamente aperta altrimenti in caso di frenata fa effetto scivolo.

⭐ CONSIGLI DI VIAGGIO CON I BAMBINI:
Partire presto al mattino, approfittando del ritmo del sonno del bambino e anche delle temperature più fresche in particolare se viaggiate d’estate.
Quando il bambino dorme controllare la postura che sia sicura e comoda.
Fate delle soste per sgranchirvi e svagarvi. Vi consigliamo di scaricare l’app interamente dedicata alle mamme: http://www.mamamap.ch/?home&lang=it
Installare il seggiolino sul sedile posteriore e alla vostra destra cosi da essere già comodi e sicuri per il lato marciapiede.
Lasciare un posto libero vicino al seggiolino nel caso in cui dobbiate andare dietro per tranquillizzare il vostro bimbo.
Portare con voi qualche gioco per tenere impegnato il vostro bimbo, colori, libri…ma ne parleremo più avanti in un altro articolo!
Mettere le tendine da sole e non abusare dell’aria condizionata.
Dispositivo anti-abbandono: in Italia da Febbraio 2020 è obbligatorio. In Svizzera non è necessario, quindi se uno svizzero si reca in Italia non ha l’obbligo di utilizzo. Questi sistemi d’allarme non sono d’obbligo nelle vetture private dei turisti stranieri. Nelle auto a noleggio con targhe italiane sono invece prescritti.
⭐ SICUREZZA IN AUTO IN GRAVIDANZA
Durante la gravidanza la cintura di sicurezza va posizionata in modo da proteggere il bambino non ancora nato.

CONSIGLIO: Acquistate il regolatore della cintura BeSafe consente di trattenere la cintura sotto la zona fetale. https://www.besafe.com/it/categoria-prodotto/cintura-per-la-gravidanza/

Per assicurare il corretto posizionamento della cintura, è consigliato guidare preferibilmente in pantaloni, con lo schienale nella posizione più̀ verticale possibile e la cintura ben tesa sotto il pancione e lateralmente sull’osso dell’anca. Il regolatore della cintura BeSafe può essere installato su qualsiasi sedile auto ed è in vendita online o presso i negozi premaman specializzati.
Il TCS consiglia idealmente una distanza di 25 - 30 centimetri tra la pancia e il bordo del volante, in modo da consentire all’airbag di dispiegarsi davanti al corpo, evitando così eventuali rischi provenienti dal suo dispiegamento.
In effetti, più il termine del parto si avvicina, meno il bambino è protetto dai liquidi amniotici. Il TCS consiglia pertanto alla donna di spostarsi il meno possibile in auto negli ultimi tre mesi di gravidanza.
In questo articolo trovate qualche informazione di base, vi allego un opuscolo informativo completo a cura del TCS e vi rimando al loro sito per maggiori informazioni.
A presto,
Vittoria