Plagiocefalia: la testa piatta nel neonato
Aggiornamento: 20 feb 2021
Ciao mamme,
oggi vi parlo di un argomento che noi osteopati pediatrici trattiamo tantissimo: la testa piatta dei bambini; detta PLAGIOCEFALIA.
Questo appiattimento può avvenire nella parte posteriore della testa e nella zona laterale.

Quando ero piccola mi ricordo di aver sentito (poi confermato anche da mia mamma) che una volta si diceva che la testa piatta non era una cosa importante tanto poi col tempo si sarebbe sistemata da sola; ecco, questo non accade quasi MAI!!
La testa piatta di per sé non è una patologia tuttavia, se non trattata, può portare nell’immediato a problemi di suzione e irritabilità mentre nella fase di accrescimento a problematiche legate allo sviluppo (es: difetti posturali, scoliosi, problematiche legate alla vista ecc.).
Le motivazioni per cui vostro figlio può avere una plagiocefalia sono le seguenti:
- Posizione intrauterina;
- Nascite premature;
- Forze di compressione/stress durante il parto;
- Preferenza netta di un lato rispetto all’altro (quindi difficoltà nella rotazione del collo);
- Posizionamento prolungato “solo” a pancia in su’.
Nel caso di testa piatta il trattamento osteopatico sarà mirato al “modellamento” del cranio e al trattamento di tutte le strutture che cooperano a mantenere questo tipo di alterazione (es: muscoli del cranio, del collo, del torace) terminando con il riequilibrio di tutte le strutture (cranio-sacrale).
Più tempestivamente si agisce con i trattamenti manuali e mettendo in pratica alcuni accorgimenti e migliore sarà la risoluzione; l’ideale sarebbe agire entro i primi 6 mesi del bambino.

Ecco alcuni accorgimenti che si possono mettere in pratica fin da subito:
- Alternare la posizione della testa (un pò a destra e un pò a sinistra) durante la giornata;
- Alternare sempre il braccio con cui si sostiene il bambino durante l'allattamento.
- Praticare il tummy time (gioco a pancia in giù);
- Cambiare l'orientamento della culla o del bambino, in modo che al risveglio possa ricevere stimoli dal lato in cui si gira di meno.
Quale è stata la vostra esperienza? Lasciateci un commento!
A presto,
Dott.ssa Laura Zanoni Osteopata D.O