top of page

La salute orale del bambino

Aggiornamento: 29 gen 2021

Care mamme e cari papà,

vi siete mai chiesti: “quando dovrò cominciare a spazzolare i denti del mio bimbo?” oppure “quando dovrò portarlo a fare la prima visita dal dentista?” Forse molti di voi rimarranno stupiti, ma bisogna prendersi cura della bocca del bambino fin da subito. Ebbene sì, una corretta igiene orale inizia ancora prima che spuntino i dentini.


Vi parlerò della prima visita dal dentista nel prossimo articolo, ma ci tengo a dirvi due cose importanti fin da subito! Le linee guida dell’OMS consigliano la prima visita odontoiatrica verso i 18/24 mesi, indipendentemente dalla presenza di problematiche dentali. Il mio consiglio è di affidarsi ad un odontoiatra pediatrico specializzato nella cura dei bambini!


Consigli d’igiene orale nel neonato di 0-6 mesi


La convinzione più diffusa è che in assenza dei denti non ci si debba occupare della salute della bocca: sbagliato! In questa fase il neonato va abituato sia al massaggio delle gengive, che presto subiranno lo stress dell’eruzione dentale, sia alla sensazione di una bocca fresca e pulita, che si ottiene rimuovendo i residui di latte materno e rigurgiti. Esistono presidi specifici per questa fase, ad esempio il guantino-coniglietto della MAM oppure si può utilizzare una semplice garzina arrotolata intorno al dito. Entrambi possono essere inumiditi con soluzione fisiologica (evitare altre sostanze). In questa prima fase sarà il quindi vostro dito ad eseguire un massaggio delle gengive, vivendo il momento come una coccola. Questo passaggio va eseguito almeno 1 volta al giorno!


Consigli d’igiene orale nel neonato dai 6 mesi


Dal 6° mese (talvolta anche dal 4°, c’è una grande variabilità trai nostri bimbi), il bambino avverte il bisogno di “grattarsi le gengive” a causa dell’imminente eruzione dentale. Si rivelano quindi molto utili gli stimolatori gengivali o massaggia gengive e il copridito in silicone.


Quando iniziano ad essere presenti i primi dentini, è bene cominciare a spazzolarli per mano dei genitori, utilizzando spazzolini baby, piccoli e molto morbidi.

Il Ministero della Salute raccomanda, dall’eruzione del primo dentino, l’utilizzo di un dentifricio al fluoro specifico per età 0-6 anni (a ridotto contenuto di fluoro) nella quantità di un chicco di riso. Io consiglio Elmex bimbi!


So cosa vi state domandando ora…”Ma il mio bimbo non sa risciacquare la bocca! Ingoierà il dentifricio!” Care mamme…va bene così! Il dentifricio consigliato per questa fascia d’età ha una concentrazione di fluoro specifica che, se ingoiata, non darà nessuna problematica anzi…andrà a rinforzare i dentini a livello sistemico!


Abbandonati i massaggia gengive, man mano che cresce, il bambino ha sempre più voglia di “fare da solo”. In questa fase è importante far vedere come fate su voi stessi, poiché il bambino apprende per imitazione. Le manovre d’igiene orale andranno però eseguite dal genitore o supervisionate fino al raggiungimento della completa autonomia da parte del bambino, intorno agli otto anni circa (vedrete un grande cambiamento nella manualità dei vostri bimbi quando cominceranno a scrivere in corsivo!).

In questa fase si possono utilizzare spazzolini sia manuali che elettrici specifici per fascia d’età, ma affidatevi al vostro odontoiatra pediatrico di fiducia che vi spiegherà la tecnica migliore per il vostro bimbo!

Dai 6 anni è raccomandato l’utilizzo di un dentifricio contente 1000ppm di fluoro (Elmex junior 6-12) in quantità pari a un pisellino.


Cari genitori ricordatevi che le abitudini apprese in giovane età rimangono le più consolidate per il resto della vita, trasformandosi in routine. Il concetto fondamentale è che, se un genitore e un bambino acquisiscono corretti stili di salute orale fin dal 1° anno di vita, si abituano talmente presto alle manovre di igiene orale che quando cresceranno sarà già una routine. Iniziare a 4 anni è già tardi! Per sviluppare una routine di igiene orale può essere utile creare un ambiente positivo, ad esempio facilitando l’accesso al lavandino con l’uso di rialzi o decorando la postazione a misura di bambino. Cercate inoltre di svolgere l’attività del lavaggio denti sempre alle stesse ore: con il tempo, le stesse azioni in un determinato contesto temporale lo aiuteranno a trasformare un’azione “imposta” in una routine.


Vi aspetto al prossimo articolo dove parleremo di prima visita dal dentista!


Ora che sapete quando si comincia…contattate il vostro odontoiatra pediatrico per una seduta pratica e…buon lavoro!


Michela


BROCHURE 0-6anni-IGIENEORALE
.pdf
Download PDF • 854KB

223 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2 Post
bottom of page