top of page

Diventare mamma a Lugano

Ciao care mamme e papà, oggi vi racconto come è stato per me e la mia famiglia avere una bambina a Lugano.


Mi sono trasferita a Lugano nel Settembre del 2017, per seguire mio marito che lavorava in Ticino già da un anno. All’inizio è stata molto dura. Non è stato facile sentirmi a casa ed è strano perché a Bologna e New York mi ero sentita a casa subito, a Milano forse ci è voluto un po' di più. Ambientarsi è un conto, sentirsi a casa tutt’altro.

Probabilmente c’è voluto l’arrivo di Amanda per far sì che smettessimo di tornare ogni weekend in Romagna, con ore infinite nel traffico del fine settimana, e decidessimo di scoprire questo meraviglioso Paese che è la Svizzera.

Con la pancia che cresceva fare il viaggio di 4 ore era sempre più difficile, cosi abbiamo iniziato ad apprezzare il luogo in cui vivevamo e mi sono resa conto di apprezzare molto Lugano per le opportunità che offre.


Mi sono iscritta a dei corsi per donne in gravidanza, pilates e acquagym, che mi hanno aiutata molto con i dolori alla schiena e dove ho stretto le prime amicizie con altre mamme. Amicizie che continuano tutt’ora. In questi mesi ci siamo aiutate, consigliate, sostenute e fatto compagnia insieme ai nostri bimbi, molte come me si ritrovano qua da sole, lontano dalle famiglie e poter avere qualcuno su cui contare è molto bello. E’ anche grazie a loro e a tutti i nostri momenti di confronto se ho deciso di aprire questo blog.


Il corso preparto l’ho seguito presso la stessa clinica dove ho poi partorito, la Clinica Sant'Anna dove ci siamo trovati benissimo.


Un altro servizio magnifico in Svizzera è la levatrice o ostetrica, inclusa nella copertura di base della cassa malati (assicurazione sanitaria obbligatoria), che viene a casa tua sia prima del parto che dopo.

L’aver usufruito di questo servizio ha reso la gravidanza ed il parto un’esperienza più completa e consapevole.

Ho contattato la levatrice qualche mese prima del parto, abbiamo avuto modo di conoscerci e mi ha aiutata prima del parto con agopuntura per mal di schiena ed insonnia. Il giorno stesso in cui mi hanno dimessa dall’ospedale, oltre ad essere andata a pranzo diretta alla Fermata per il miglior hamburger di Lugano (provare per credere), ho incontrato la levatrice per farle qualche domanda sull’allattamento che era partito bene ma i dubbi per una neomamma sono tanti, anche quando tutto va bene.

Oltre a seguire l’allattamento, veniva periodicamente per controllare il peso, medicare il cordone ombelicale ed essere di supporto alla famiglia in qualsiasi modo necessario. Sono un aiuto davvero fondamentale e consiglio anche alle mamme in Italia se ne hanno la possibilità di contattare un’ostetrica.


Ho avuto la fortuna di partorire qualche mese prima che scoppiasse la pandemia e in mesi di sole. Con le altre mamme siamo andate spesso a passeggiare in centro a Lugano, al Parco Ciani grazie a delle bellissime giornate.


Un altro servizio che ho apprezzato e sfruttato moltissimo è quello del Consultorio Genitore Bambino (SCUDO) dove le infermiere pediatriche sanno consigliarti e seguirti in maniera approfondita. Inoltre organizzano incontri interessantissimi come la ginnastica per mamme, quali attività per bambini in base all’età, come gestire il pianto del tuo bambino, babywearing, corso massaggio bebè e tanto altro.

Per me e Amanda è stato un bel modo per conoscersi anche il corso massaggio per bebè. Ora che ha un anno non sta di certo ferma a farsi massaggiare ma per qualche mese è stato dolce farla rilassare prima del bagnetto con un bel massaggio.


Mi sono iscritta a pilates per neo-mamme insieme ad Amanda. E’ stato molto divertente ritrovarsi con le stesse mamme conosciute in gravidanza, fare anche ginnastica con le carrozzine all’aria aperta.

Abbiamo fatto anche qualche lezione di yoga, il tutto sempre con la mia polpetta al seguito. Si faceva delle dormite!!


Altra attività che vi consiglio, è acquaticità genitore-bebè. Se penso ai primi tre mesi, quando Amanda odiava il bagnetto e urlava come una matta appena sentiva l’acqua mi stupisco di quanto sia cambiata. Dopo il terzo mese è diventata un pesciolino e portarla in piscina regalava tante soddisfazioni, una gioia vederla sguazzare felice insieme ad altri bimbi.


Abbiamo partecipato anche agli incontri organizzati dalla Casa Maternità Le Dieci Lune di Lugano, ogni settimana ci si ritrovava con altre mamme in un luogo "ovattato" per affrontare temi come allattamento, il pianto del tuo bebè, il babywearing, sempre guidate da specialiste.


Insomma la lista di attività disponibili a Lugano per future mamme e neomamme è lunga, diversificata e coinvolgente… e poi mi chiedo perché la polpetta non vuole mai stare in casa! A fine articolo trovate gli indirizzi di ciò che ho testato personalmente.


Per concludere vi racconto di altre due iniziative della Città di Lugano che ho ricevuto con piacere.

Un'iniziativa è la possibilità di abbonarsi gratuitamente per il primo anno di vita del bambino alle Lettere ai genitori di ProJuventute, dove ogni mese ricevevo a casa un opuscolo informativo rivolto ai genitori con consigli su cosa aspettarsi al mese successivo del nostro bimbo.

L’ altra è stata il regalo di due libricini per bambini a cura dell’Associazione Nati per Leggere. Un’idea meravigliosa e due libri che conservo con gelosia.


Tutte queste piccole cose hanno reso l’arrivo di Amanda ancora più meraviglioso e Lugano offre tantissimo per le famiglie ed è questo che me la fa amare.


Per voi com'è stato diventare genitori?


A presto,

Vittoria



I MIEI CONSIGLI:


*Attualmente da verificare causa restrizioni COVID*

**Molte delle attività nominate vengono rimborsate parzialmente o totalmente dalle polizze delle vostre casse malati complementari. Ricordate di verificare con la vostra cassa malati.**


FEDERAZIONE SVIZZERA DELLE LEVATRICI

www.levatrici-ti.ch

Centralino +41 079 602 2620


SCUDO, Consultorio Genitore e Bambino

https://www.scudo.ch/Consultorio-Genitore-e-bambino/P5i2P

https://www.facebook.com/GeBLuganese


LA LECHE LEAGUE SVIZZERA ITALIANA, organizzazione che promuove l’allattamento

https://lalecheleague.ch/it/

https://m.facebook.com/La-Leche-League-Svizzera-Italiana-242874199110495/


CASA MATERNITA’ E NASCITA LE DIECI LUNE, casa nascita e centro di incontri

https://lediecilune.ch

https://www.facebook.com/ledieciluneLugano/


PROGETTO PAT- Imparo con i genitori

Offre la possibilità ai genitori di essere sostenuti nel percorso di educazione di un figlio

www.associazioneprogettogenitori.com


NATI PER LEGGERE, campagna di sensibilizzazione sull’importanza della lettura in età precoce

www.natiperleggere.ch


PROJUVENTUTE, offre consulenza e sostegno a bambini, giovani e i loro genitori

https://www.projuventute.ch


PILATES IN GRAVIDANZA E PER NEOMAMME

Pinkenergy Lugano

Camilla è davvero una persona in gamba e un’ottima insegnante di pilates. Il suo studio è una chicca. Con lei ho seguito sia pilates in gravidanza che pilates per neo-mamme insieme ad Amanda

www.pinkenergy.ch


ACQUAGYM IN GRAVIDANZA E ACQUATICITA’ GENITORE-BEBE’

Swimming School MobyDick.

Liliane, che tiene è il corso è una persona splendida. Propone anche corsi di musica in gravidanza e coccole sonore per bebè. Acqua ben calda, chiacchiere tra future mamme e movimenti dolci sapranno aiutarvi.

www.mobydickschool.ch


YOGA in gravidanza e con bebè

www.yogadinamico.ch


COCCOLE SONORE IN GRAVIDANZA, percorsi musicali in gravidanza e per bambini da 0-6 anni

www.ondasonora.ch


GUIDA GENITORI DELLA CITTA' DI LUGANO

guida-genitori-2019
.pdf
Download PDF • 1.53MB

LIBRO: MANUALE DELLE GIOVANI MARMOTTE PER GENITORI IN ERBA del Dr. Med. Giovanni Rossetti (un libro che a noi hanno regalato ancor prima che Amanda entrasse nelle nostre vite).




722 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2 Post
bottom of page